Tutta la documentazione inviata al Comune deve essere registrata al Protocollo con un numero progressivo, associato al mittente e alla data di presentazione. Ogni documento è classificato tramite un “Titolario” nel quale sono individuati, per categorie, classi e fascicoli, tutte le pratiche ricevute dal Comune.
Cosa significa quando un documento viene protocollato?, – Registrare nel libro protocollo: p. un documento, una lettera; p. la corrispondenza in arrivo o in partenza.
Inoltre, Dove si protocolla un documento?, Il registro di protocollo (o semplicemente “il protocollo“) è il libro dove vengono registrati progressivamente gli estremi di documenti e atti ricevuti o spediti da un determinato soggetto o ente (pubblico o privato).
Finalmente, Come creare un numero di Protocollo?,
Domande Frequenti
Come protocollare un documento in entrata?
Scrivere in corrispondenza del campo “Protocollo mittente” il numero di protocollo del mittente della nota da protocollare. Se la nota non ha protocollo, lasciare il campo vuoto. Scrivere in corrispondenza del campo “Data” la data della nota da protocollare. Se la lettera non ha data, lasciare il campo vuoto.
Cosa vuol dire documento protocollato?
– Registrare nel libro protocollo: p. un documento, una lettera; p. la corrispondenza in arrivo o in partenza.
A cosa serve il numero di protocollo?
Esso indica l’ordine di arrivo di un documento nell’Ufficio di Protocollo: essa deve essere crescente e viene azzerata ogni anno al 1º gennaio. Fa parte dei quattro elementi necessari del Registro (assieme alla data, l’indicazione del mittente o destinatario, e il regesto).
Cosa significa È stata protocollata?
Se lo stato della domanda risulta “protocollata” significa che è stata ricevuta e registrata. Qualora, invece, la documentazione risultasse incompleta, sarà l’Inps a contattare le mamme per chiedere di provvedere a fornire la certificazione richiesta.
Cosa fa l’Ufficio Protocollo del Comune?
L’ufficio protocollo ha il compito di registrare tutti i documenti in arrivo al Comune, che possono pervenire per posta, via fax, per e-mail oppure possono essere consegnati di persona.
Come si fa il protocollo?
Come funziona il protocollo informatico
In altre parole, la registrazione di protocollo, associando determinate informazioni (i metadati) a un documento, tiene traccia di tutti i documenti in entrata e in uscita da una data Area organizzativa omogenea in una data pubblica amministrazione.
Quali sono i documenti da protocollare?
445/2000:
- Gazzette ufficiali;
- Bollettini e notiziari della PA;
- Circolari;
- Atti preparatori interni e corrispondenza interna;
- Giornali, libri, riviste e materiale pubblicitario;
- Inviti a manifestazione.
Che vuol dire numero di protocollo?
Il numero di protocollo è un numero progressivo, unico e obbligatorio, che viene assegnato a ciascun documento registrato sul registro di protocollo.
Quanti numeri ha il protocollo?
Il numero di protocollo è costituito da almeno sette cifre numeriche, ai sensi dell’articolo 57 del testo unico. Esso è un numero ordinale.
Dove si trova il numero di protocollo?
Il numero di protocollo è composto solitamente da nove cifre e trovarlo è piuttosto facile. Basta avere a propria disposizione il foglio dell’Attestazione ISEE rilasciato dal CAF convenzionato cui ci si è rivolti per ottenere la certificazione e controllare nella parte in alto a destra del foglio stesso.
Come si protocolla un documento comune?
Come Fare: L’Ufficio Protocollo eroga al cittadino un servizio di ricezione di documenti e istanze. Registra con modalità informatica l’ingresso e l’uscita dei documenti, attraverso l’attribuzione di una numerazione progressiva che certifica il passaggio dei documenti amministrativi da e per l’ENTE.
Come protocollare un documento su Gecodoc?
Attivazione della protocollazione
L’attivazione della gestione del protocollo in Gecodoc Pro viene effettuata dal menù Strumenti → Parametrizzazione. L’operazione può essere eseguita esclusivamente dall’utente amministratore del sistema (supervisor o utente abilitato a tutte le funzioni).
Come funziona il Protocollo?
Il protocollo altro non è che un registro dove vengono scritti giorno per giorno i documenti transitati, quindi ricevuti o spediti, e su di esso vengono annotati i dati identificativi di tali documenti: Un identificativo univoco (numerico). La data di ricezione.
Che cosa è il protocollo?
La protocollazione, quindi, è la registrazione di un documento nel protocollo, il registro.
Cosa si protocolla?
Quali atti è necessario protocollare? Secondo quanto previsto dall’art. 53 comma 5 del DPR 445/20000 TU sono oggetto di registrazione obbligatoria i documenti ricevuti e spediti dall’amministrazione e tutti i documenti informatici.
Come funziona il protocollo di un Comune?
L’ufficio del Protocollo cura la registrazione in ordine cronologico di tutti gli atti di corrispondenza in entrata ed in uscita dal Comune, a ciascuno dei quali viene attribuito un numero progressivo con relativa data di registrazione.
A cosa serve il protocollo?
Con la protocollazione informatica dei documenti si riesce a garantire la registrazione a norma dei documenti, la loro classificazione per categorie, il loro facile reperimento e la conservazione e si riesce a migliorare l’efficienza dell’intero processo documentale, eliminando il registro cartaceo.